Comunica.Live: la start up che porta innovazione nelle telecomunicazioni aziendali
La start up innovativa Comunica. Live è stata fondata nel 2018 a Potenza. Ora è anche a Bari e Catania e serve i clienti in tutto il Sud Italia.
La trasformazione digitale è in corso e sta cambiando radicalmentela realtà che conosciamo. L’integrazione della tecnologia digitale impatta sia sull’economia sia sulla società e la cultura. Comunica.Live è una società in grado di affrontare le sfide più difficili soprattutto in un periodo così incerto, caratterizzato da un’infinita innovazione.
Il ruolo delle telecomunicazioni nelle imprese di ogni dimensione è sempre stato molto importante e lo è diventato ancora di più nell’era dello smart working .
Mentre in passato i parametri per confrontare più fornitori erano essenzialmente la (promessa) velocità di navigazione ed il prezzo, oggi lo scenario è cambiato drasticamente. Continuità di servizio e possibilità di lavorare da remoto, tanto per quanto riguarda il collegamento dati quanto per la ricezione delle telefonate, sono le richieeste più frequentida parte di ogni tipo di azienda.
In questo scenario, occorrono dei veri e propri propulsori di innovazione tecnologica in grado di realizzare un solido “ecosistema di telecomunicazioni”.
E Comunica.Live, forte anche di un importante rapporto di partnership con l’operatore nazionale Vianova, davvero prende per mano le imprese di ogni dimensione e le conduce in un percorso di innovazione per quanto concerne tutti gli aspetti delle TLC.

Di cosa si occupa Comunica.Live? Delle tecnologie abilitanti per lo smart working come i collegamenti tra sedi, di centralini telefonici evoluti, di cloud, hosting, colocation, di affiancare gli imprenditori ed i responsabili IT nei processi di trasformazione digitale.
Gennaro Claps, direttore commerciale di Comunica.Live, sostiene: “Molti pensano che con tanta banda internet e qualche software di centralino virtuale – magari acquistato online – si possa traghettare verso il futuro la propria azienda. In realtà, è molto raro che all’interno delle PMI ci sia già il know how che consenta loro di sfruttare in maniera adeguata i moderni strumenti messi a disposizione dal comparto ITC.
Per molti responsabili IT, seppur molto competenti sui mille temi che devono affrontare quotidianamente, è letteralmente un mistero come funzionino le reti di telecomunicazione (che stanno a “monte” dell’impianto aziendale) e spesso ritengono che la gestione del centralino telefonico e dei flussi delle chiamate non sia di loro competenza. E continuano ad affidarsi all’elettricista che montò il centralino negli anni ’80.
L’emergenza sanitaria Covid-19 ha portato a ripensare gli spazi e le interazioni fra le persone. Grazie alla tecnologia digitale, ma anche a chi è in grado di progettare il cambiamento e ridisegnare i modelli operativi delle aziende, è stato possibile garantire i servizi e la continuità nella gestione del lavoro. Si può affrontare il cambiamento soltanto facendosi trovare pronti.
Per questo le aziende dotate di solide infrastrutture, sin dai primi giorni di lockdown, hanno potuto lavorare grazie all’attivazione tempestiva di VPN e interni telefonici remoti in numero sufficiente per gestire il passaggio allo smart working: in sole 48 ore oltre seicento persone nella sola Puglia hanno iniziato a lavorare da casa in maniera sicura, da ogni punto di vista, grazie all’intervento di Comunica.Live.
Paolo Claps, founder e autore di un software che si occupa dell’analisi dei flussi delle chiamate telefoniche, ci racconta che: “durante l’analisi sulle chiamate in ingresso di alcuni importanti clienti abbiamo registrato un tasso di “chiamate senza risposta” addirittura superiore all’80%, che corrispondeva ovviamente ad un disservizio enorme subìto dai loro utenti finali, e – di certo – a grandi perdite di fatturato e di immagine”.
Le informazioni che ci restituisce l’analisi sul traffico telefonico sono molteplici e spesso si condizionano l’un l’altra. È un sistema complesso che riesce a fotografare l’aspetto quantitativo del flusso di chiamate e qualitativo delle sue specifiche
più diverse: dal funzionamento tecnico del desk telefonico alle performance delle risorse umane impiegate nel servizio.
Uno dei motivi per cui vengono perse le telefonate da parte dei desk telefonici di aziende, istituzioni, enti è la scarsa o nessuna conoscenza del proprio traffico telefonico entrante, delle sue caratteristiche e soprattutto del suo andamento.
La consapevolezza di perdere telefonate non è così diffusa, anzi…. E nella maggior parte dei casi c’è una sottovalutazione del fenomeno. Questo comporta l’esigenza, prima di progettare qualsiasi soluzione, di conoscere davvero i dati e i vari indicatori che caratterizzano il traffico telefonico. Solo dopo avere avuto una chiara idea del fenomeno ed una sua visione completa si può decidere quale soluzione adottare.
Vogliamo che i nostri clienti siano agevolati nell’accesso alla tecnologia, mediante una gestione semplificata ed integrata.
Katia De Frenza, responsabile comunicazione, partendo dalla riflessione che crescita e innovazione siano un binomio inscindibile perché la tecnologia è uno strumento di crescita collettiva e di condivisione del sapere, aggiunge che: “molti imprenditori si lamentano della scarsa qualità delle reti internet soprattutto nel Sud Italia, ma spesso i problemi vanno ben oltre gli aspetti tecnologici e sono relativi all’organizzazione aziendale, agli strumenti adoperati in maniera confusa e ad un numero troppo alto di fornitori che devono interagire tra di loro. Vogliamo che i nostri clienti siano agevolati nell’accesso alla tecnologia, mediante una gestione semplificata e integrata. Con Comunica.Live partiamo, dunque, da una puntuale analisi delle esigenze e affianchiamo gli imprenditori ed i loro responsabili IT in un percorso che consenta loro di ottimizzare, innovare e razionalizzare i processi aziendali al fine di renderli più efficienti e competitivi tenendo in serio conto anche gli input che provengono dai singoli dipendenti. Non è un caso che anche qui in Puglia aziende importanti a livello nazionale e internazionale come Acmei Sud, Leone De Castris, Calia Italia, Zanzar Sistem e molti altri abbiano deciso di affidarsi a Comunica.Live e Vianova per gestire le proprie telecomunicazioni.
Comunica.Live è un’azienda in forte espansione e sta assumendo commerciali con esperienza nella vendita di servizi. le candidature possono essere inviate alla mail job@comunicalive.it

Articoli correlati
Valore nel tempo
Valore nel tempo: un esempio pratico
Oggi la prima installazione di un Live.Centrex totalmente virtuale
Il centralino telefonico ideale per startup ed aziende in continuo movimento
Comunica.Live a Innovation Days: il roadshow de Il Sole 24 Ore e Confindustria
Può un centralino telefonico essere anche Green?
Ne abbiamo parlato lo scorso 30 Novembre durante la tappa di Bari di Innovation Days